Hardware/SSD/Firmware
Image may be NSFW.
Clik here to view.
E’ passato del tempo da quando ho montato un SSD Crucial MX200 sul mio Notebook Dell 7548 e sebbene sia sempre una operazione rischiosa ho per la prima volta deciso di aggiornare il firmware del disco. Questa operazione non è obbligatoria. Prima di iniziare è importante essere consapevoli di quello che si sta facendo. Verificare che il computer sia connesso ad alimentazione elettrica e fare un backup dei dati che si ritengono importanti.
La pagina dedicata della Crucial in Italiano è questa:
http://it.crucial.com/ita/it/assistenza-ssd-aggiornamento-firmware
Il firmware MU04 per l’MX200 introduce questi interessanti miglioramenti:
Data di Rilascio: 06/30/2016 Reduced resume from DEVSLP time Improved drive error handling Improved random read performance for some workloads Improved Async Powerloss recovery Thermal Throttling may not engage, issue introduced in MU03
Chi usa Windows può scaricare Crucial Storage Executive che oltre ad ottimizzare e monitorare l’unità si occupa anche dell’aggiornamento.
Fortunatamente è messa a disposizione una .iso avviabile quindi multipiattaforma (basata su TinyCoreLinux) che contiene tutto il necessario.
Niente CD-ROM..che metodo scegliere?
Il sistema più semplice sarebbe masterizzare un CD-ROM ma il Dell 7548 non dispone di unità ottica. Ho provato più volte a scrivere la iso su USB con UNetbootin, GParted, Gestore dischi e DD ma senza ottenere l’avvio dell’updater. Si è rivelato valido il caricamento dei dati direttamente nel boot-loader creando una nuova entry dedicata.
Crucial SSD firmware upgrade via systemd-boot (MX200):
La mia Arch Linux non usa GRUB ma systemd-boot.
Premetto che sistema qui descritto farà di certo storcere il naso ai puristi che magari userebbero direttamente il file iso senza prima estrarlo usando le loop devices.
Le varie entries che sono caricate all’avvio devono essere create all’interno della cartella /boot/loader/entries.
Scaricare il necessario a questo indirizzo:
mx200-MU04-bootable.zip
Estrarre la cartella mx200-MU04-bootable e scompattare il file .iso al suo interno (mx200_revMU04_bootable_media_update.iso) fino ad ottenere le tre cartelle boot cde e scratch.
All’interno dalla cartella boot sono presenti i file core.gz vmlinuz e la cartella isolinux. Se è necessario adeguare i permessi di scrittura.
Fare un backup completo della partizione /boot.
Rinominare i core.gz e vmlinuz rispettivamente in core2.gz e vmlinuz2
Copiare in /boot i file core2.gz e vmlinuz2 e le cartelle isolinux cde e scratch
Creare una nuova entry di avvio:
# gedit /boot/loader/entries/loadFW.conf
Editare il nuovo file con:
title Load Firmvare SSD
linux /vmlinuz2
initrd /core2.gz
options libata.allow_tpm=1 quiet base loglevel=3 waitusb=10 superuser rssd-fw-update rssd-fwdir=/opt/firmware rssd-model=MX200
Salvare e riavviare il sistema.
Se tutto è andato bene selezionare al riavvio la voce Load Firmvare SSD per far partire la procedura di aggiornamento che durerà qualche secondo prima del riavvio automatico:
Image may be NSFW.
Clik here to view.
E’ possibile usare tool come hardinfo per verificare la versione del firmware in uso:
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Pulizia del sistema:
File da rimuovere: /boot/loader/entries/loadFW.conf /boot/core2.gz /boot/vmlinuz2
Cartelle da rimuovere: /boot/isolinux /boot/cde /boot/scratch
Screenshots:
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.